Il Libro Dei Paradossi
Cos”è un paradosso? Come dice l”autore è “un”affermazione contraria a quanto ci si aspetta o alla credenza comune”.
Personalmente ho sempre trovato il concetto di paradosso assolutamente intrigante, il classico tipo di masturbazione mentale che può fare trascorrere una serata tra discussioni più o meno profonde ed il rischio di mandarsi a quel paese.
Ma i paradossi rappresentano anche elementi fondamentali nell”approfondimento di aspetti teorico-matematici che possono inficiare teorie universalmente accettate o creare nuove branche sia matematiche che filosofiche.
Poi ci sono i paradossi visivi che non sono tanto importanti da un punto di vista filosofico, ma che riescono a dimostrare in modo affascinante alcuni funzionamenti dell”occhio e del cervello umani.
Questo libro di Nicholas Falletta cerca di presentare in modo dettagliato ma non eccessivamente “matematico” i paradossi più importanti definiti nella lunga storia del pensiero umano: attenzione “non eccessivamente” non significa “senza alcun tipo di matematica”, per cui un certo tipo di predisposizione ci dev”essere, pena il rischio di perdersi in alcune dissertazioni.
Eppure, superato il rischio di “masturbazione mentale” che certi ragionamenti filosofici possono avere, il libro è assolutamente interessante e si conferma una scelta azzeccata.
Da leggere, sempre che l”argomento possa interessare.

dopo le nostre ultiome "discussioni" tu che dici? Lo prendo?
Mah, in realtà non è molto legato a quelle: qui si tratta sempre o quasi di paradossi che tornano verso il linguaggio matematico, alla fin fine.
Non ricordo quale sia la tua passione per la matematica: se non la schifi prendilo, altrimenti evitalo come la peste 😉