Le Grandi Storie della SF
La collana "Grandi Storie della Fantascienza" ha raccolto nel tempo i migliori racconti di SF, raggruppati per anno, raccolti ed introdotti da Isaac Asimov e Martin Greenberg.
Il volume che ho appena letto è la seconda parte della raccolta relativa al 1939, pubblicata in edizione supereconomica da Urania.
Che dire se non che ne è valsa veramente la pena?
Sarà che ho un vero debole per i racconti, soprattutto se di fantascienza, sarà che la SF classica è sicuramente un vecchio amore che non posso dimenticare, ma vi assicuro che leggere ognuna di queste piccole grandi perle è stato come entrare in una nuova casa e trovarcisi come nella propria.
Aggiungiamoci poi che il volume raccoglie chicche di Asimov ed Heinlein ed il gioco è fatto.
La lista dei racconti pubblicati?
-
Oscillazioni di Isaac Asimov
-
La Giraffa Blu di L. Sprague de Camp
-
L’aureola Fuorviata di Henry Kuttner
-
Pianeta Pesante di Milton A. Rothman
-
La linea della vita di Robert Heinlein (geniale, assolutamente geniale)
-
Creature Eteree di Theodore Sturgeon
-
Pellegrinaggio di Nelson Bond
-
Ruggine di Joseph E. Kelleam (toccante)
-
Il Triangolo Quadrilatero di William F. Temple (si parla di clonazione. Nel 1939. Fantastico)
-
Stella Che Brilli Lassù di Jack Williamson
-
Disadattato di Robert Heinlein
Lo devo assolutamente leggere! Tra un po’ faccio addirittura una lista dei libri da te recensiti, tipo quella della spesa.
Condivido l’amore per la fantascienza, soprattutto classica…
A parte che mi fai arrossire per quanto riguarda la lista, allora devo passarti un bel po’ di titoli che non ho recensito perché letti prima del blog e che magari potrebbero piacerti 😉